Habanero dorato |
sabato 05 aprile 2008 | |||
Specie: Capsicum Chinense. E' una delle tante selezioni di Habanero. La pianta può essere coltivata in vaso o in terra. Semina Si veda l'articolo valido per tutti i peperoncini cliccando QUI. Maturazione Ha una maturazione tardiva, ovvero, in condizioni normali, presenta il massimo splendore da settembre in poi. La pianta raggiunge un'altezza di 50-60 cm. Il colore del frutto va da verde al dorato, a seconda dello stato di maturazione della pianta. La piccantezza è molo elevata.
Raccolta La raccolta dei frutti va fatta a piena maturazione, quando il suo colore è dorato. Nelle fasi di preparazione dei peperoncini per l'utilizzo, per l'essiccazione e quantaltro, è necessario dotarsi di guanti di lattice monouso e di una mascherina perchè anche l'odore è particolarmente fastidioso e può provocare starnuti e irritazioni a livello di mucose nasali, degli occhi ma anche sulla pella. Fare attenzione a non toccarsi gli occhi o grattarsi: il bruciore potrebbe essere insopportabile, in ogni caso eventualmente ricorrere al pronto soccorso. Un aiuto di primo livello è dato col lavaggio con del latte, infatti la parte oleosa asporta la maggior parte di capsaicina, dando prontamente un certo sollievo. Essiccazione Trattandosi di una varietà molto carnosa non sono adatti all'essiccazione. Volendo in ogni caso cimentarsi a seccare quest varietà conviene dotarsi di un essiccatore, ovvero di un elettrodomestico specifico per questo scopo. Una volta essiccati si possono conservare in vasi di vetro ermetici o si possono macinare con un macinino elettrico per caffè. Congelazione Si veda l'articolo valido per tutti i peperoncini cliccando QUI. |